MonOrniTech ai congressi scientifici: quando la ricerca incontra l’innovazione

Settembre è stato un mese importante per il progetto MonOrniTech, che ha portato i risultati delle sue attività in due dei principali appuntamenti scientifici nazionali dedicati a zoologia ed ecologia. Un’occasione preziosa per raccontare come la tecnologia possa diventare uno strumento chiave nella tutela della biodiversità.

Cagliari, 16-19 settembre 2025


Al 26° Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana e all’84° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana , il team di Triton ha presentato il poster “MonOrniTech: innovative technologies for ornithological monitoring in the Laghi Lungo and Ripasottile Nature Reserve”. Focus dell’intervento: l’uso di strumenti innovativi per il monitoraggio ornitologico e il loro contributo nel raccogliere dati sempre più accurati sulle popolazioni di uccelli che abitano la Riserva.

Caserta, 17-19 settembre 2025


Al XXXIV Congresso della Società Italiana di Ecologia – “Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio” (link), MonOrniTech è stato protagonista con il poster “From binoculars to bytes: innovating bird monitoring with IoT technology”. Qui il focus si è spostato sull’evoluzione del monitoraggio: dal binocolo al digitale, con sistemi basati su Internet of Things (IoT) capaci di raccogliere e trasmettere dati in modo continuativo, sostenibile e integrato.

Perché è importante

La partecipazione a questi congressi non è solo un momento di visibilità, ma soprattutto un’occasione di confronto e crescita. Condividere esperienze e risultati con la comunità scientifica significa contribuire a costruire nuove prospettive di ricerca e a rafforzare le strategie di conservazione.

Con MonOrniTech, Triton ribadisce il proprio impegno nel mettere la tecnologia al servizio della natura, trasformando il modo in cui osserviamo, comprendiamo e proteggiamo gli ecosistemi.

Partecipare a congressi scientifici è fondamentale per dare valore al lavoro di ricerca e condividerlo con chi, come noi, ha a cuore il futuro della biodiversità. Triton è in prima linea non solo nella ricerca, ma anche nella comunicazione della scienza, perché crediamo che solo un sapere condiviso possa generare un cambiamento reale.

Condividi