Monornitech
Monitoraggio della biodiversità ornitologica nella Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, una delle zone umide più grandi del Lazio. Cofinanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU, sviluppato da Triton insieme alla Riserva
il progetto monornitech
INTRODUZIONE
Il progetto MonOrniTech (Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecniche innovative) nasce con l’obiettivo di sviluppare un sistema all’avanguardia per monitorare la biodiversità e valutare lo stato di conservazione delle specie ornitologiche all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile (EUAP0266). Questa riserva rappresenta una delle zone umide più importanti del Lazio, riconosciuta come Important Bird Area e inclusa nella Rete Natura 2000, per il suo elevato valore naturalistico e la ricchezza di specie presenti. Gli obiettivi principali del progetto includono:
- Sviluppare e applicare tecniche originali e innovative per il monitoraggio, accompagnate da buone pratiche per il ripristino ambientale e la comunicazione riguardante la conservazione del territorio;
- Implementare ed esportare processi e metodologie per favorire la sensibilizzazione verso la tutela della biodiversità.
- Realizzare un’iniziativa economicamente sostenibile anche oltre la conclusione del progetto;
- Collaborare con le attività di ricerca del National Biodiversity Future Center (NBFC) finanziatore del progetto PNRR;

IL PROGETTO
La Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile rappresenta un importante ecosistema umido di rilevanza internazionale che ospita oltre duecento specie ornitologiche. Qui infatti troviamo animali che vivono e nidificano nella Riserva come il falco di palude (Circus aeruginosus), le rare morette tabaccate (Aythya nyroca), l’airone cenerino (Ardea cinerea), il quale conta più di 460 nidi censiti nel 2023. L’area rappresenta un sito di svernamento ed un’importante rotta migratoria per l’avifauna che attraversa l’Italia trasversalmente offrendo rifugio e cibo a moltissime specie.
Tuttavia, i cambiamenti climatici e le attività umane stanno esercitando una crescente pressione su queste aree: per tale motivo è fondamentale comprendere e affrontare le sfide legate alla conservazione delle specie che vivono in Riserva. Il monitoraggio degli uccelli è fondamentale per valutare lo stato di conservazione delle specie e l’efficacia delle politiche di conservazione. Le tecniche tradizionali per il monitoraggio possono influenzare le specie oggetto di studio: la presenza degli osservatori o alcuni rumori possono spingere gli uccelli a modificare l’area in cui vivono o addirittura ridurre l’attività riproduttiva e alimentare. Per questo motivo, il progetto MonOrniTech si propone di adottare delle tecniche di monitoraggio innovative, non invasive e impiegate solo in pochissimi studi extraeuropei. L’approccio è pionieristico nel campo della raccolta dati automatica, e garantisce una continuità operativa. I tre strumenti principali del monitoraggio sono:
-
Smart Nest Box (o Casette nido intelligenti), attrezzate con sensori e microtelecamere per raccogliere dati all’interno del nido, come temperatura, umidità e presenza degli uccelli;
-
Centraline ambientali, utilizzate per rilevare l’umidità e la temperatura del terreno e dell’atmosfera, nonché le ore di pioggia e luce;
-
Bird Boat, ovvero una piattaforma galleggiante telecomandata, equipaggiata con sensori e telecamere che trasmettono a distanza. Le registrazioni video sono utilizzate per analizzare in dettaglio il ciclo di vita degli uccelli, dalla nidificazione all’abbandono del nido.

News
MonOrniTech concorso fotografico: Incontro tra acqua e cielo – Uccelli e specchi d’acqua
La Riserva di Rieti tra i luoghi del cuore FAI: vota per proteggerla
Alla scoperta della Riserva di Rieti: il progetto MonOrniTech
Al via il progetto MonOrniTech nella Riserva Laghi Lungo e Ripasottile
Triton ETS vince il bando per la biodiversità PNRR NBFC
CHI SIAMO
IL PARTENARIATO
Il progetto è il risultato di una collaborazione strategica e competente. Il partenariato comprende diverse istituzioni ed organizzazioni che si uniscono per raggiungere l’obiettivo comune della conservazione della lucertola delle Eolie e del suo habitat.

Riserva dei Laghi
Lungo e Ripasottile
Importante area protetta situata nel cuore della regione Lazio, nei pressi di Rieti. Comprende due laghi principali, Lungo e Ripasottile, circondati da un ricco mosaico di zone umide, prati, boschi e canneti.
La riserva svolge un ruolo chiave nella regolazione idrica locale e nella conservazione degli ecosistemi palustri, offrendo anche opportunità per attività di ricerca scientifica, educazione ambientale e turismo sostenibile.

Associazione
Triton ETS
Ente specializzato nella comunicazione e nella sensibilizzazione riguardo agli ecosistemi acquatici. Il suo obiettivo principale è la protezione del mare e tutto ciò che è legato ad esso, essenziale per la sopravvivenza umana.
Lo staff dell'associazione è composto da professionisti che lavorano nel campo della conservazione e diffusione, oltre che per la gestione di progetti naturalistici.
Le attività
Le attività scientifiche saranno svolte principalmente dalla Riserva, mentre la parte di comunicazione è gestita da TRITON ETS e riguarderanno:
l’incremento delle conoscenze sulla biodiversità ornitologica del 30% rispetto alle conoscenze attuali e della superficie monitorata del 35%;
la riattivazione dei censimenti locali per lo studio del passaggio migratorio e dello svernamento delle specie ornitiche;
il coinvolgimento attivo di diversi stakeholders locali con aumento del valore percepito;
la sensibilizzazione di migliaia di cittadini attraverso una serie di strategie di comunicazione e divulgazione, online e offline, per la creazione di una maggiore responsabilità ambientale, consolidando una rete di portatori di interesse, fruitori e gestori del territorio;
l'aggiornamento di una banca dati Open Source accessibile a ricercatori, conservazionisti, enti pubblici e alla comunità, in modo da facilitare la condivisione di informazioni e la collaborazione nella gestione dell'area protetta.
LE AREE DI INTERVENTO
Il progetto MonOniTech si sviluppa nelle seguenti aree geografiche:
- Lago Lungo
- Lago Ripasottile
- Lago Vottone
- Lago Pozzo
- Lama Fredda
- Lago Fogliano
- Sorgenti di Santa Susanna
- Colle Velino
- Fiume Velino
- Fiume S. Susanna
- Centro Riserva (Via Cintia Rieti)
- Stazione ornitologica
- Centro visite
- Capanno Birdwatching
- Stazione Inanellamento
Rassegna stampa
In questa sezione trovate alcune delle uscite sulla stampa del progetto LIFE Eolizard. Si tratta da una selezione degli articoli e dei servizi più significativi, apparsi sulla stampa nazionale e internazionale, a partire dall’estate 2023.

Inizia il Progetto MonOrniTech per il monitoraggio degli uccelli alla Riserva Laghi Lungo e Ripasottile
