Arrivo delle lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma: un passo importante del progetto LIFE EOLIZARD
Continuano le attività volte a salvaguardare la lucertola delle Eolie

I primi esemplari della lucertola delle Eolie sono arrivati al Bioparco di Roma
Il Bioparco di Roma ha accolto i primi esemplari di lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei), segnando un importante traguardo per il progetto LIFE EOLIZARD. Questi preziosi rettili, provenienti dall’isolotto di Scoglio Faraglione (isola di Salina) e dal promontorio di Capo Grosso (isola di Vulcano), sono ora al centro di un ambizioso programma di conservazione.

Il periodo di quarantena e le attività future
Gli individui appena arrivati hanno iniziato un periodo di quarantena, fase cruciale per garantire la loro salute prima di partecipare al programma di riproduzione in cattività. Durante questo periodo:
- il personale specializzato del Bioparco monitorerà costantemente la salute delle lucertole;
- gli esemplari saranno sottoposti a un accurato screening sanitario;
- verrà fornita una dieta specifica, ricca di artropodi (come grilli e larve di coleotteri) e frutta.

L’importanza della diversità genetica
Daniele Macale, operatore presso la Fondazione Bioparco di Roma, sottolinea l’importanza di questa fase: “La quarantena è essenziale per assicurare che gli individui siano in ottime condizioni di salute prima di iniziare il programma di riproduzione. Riproduttori sani e geneticamente diversi sono la chiave per generare una popolazione robusta, fondamentale per il successo della futura reintroduzione nel loro habitat naturale.”