Concluso il nuovo centro di allevamento della lucertola delle Eolie a Malfa
La struttura non solo servirà alla conservazione della specie Podarcis raffonei, ma diventerà anche un centro di educazione e divulgazione scientifica
Nuovo centro di allevamento: dove si trova
I lavori per la realizzazione del nuovo centro di allevamento in cattività a Malfa, sull’Isola di Salina, sono ufficialmente conclusi. La struttura, che sorge accanto a Scoglio Faraglione — uno dei siti storici di origine della lucertola delle Eolie — avrà il compito di ospitare i fondatori per il Santuario della lucertola delle Eolie.
Il centro non sarà solo un luogo dedicato alla riproduzione in cattività, ma rappresenta un punto di incontro fondamentale tra conservazione, scienza e divulgazione. Si propone come un polo di educazione e sensibilizzazione, dedicato alla protezione delle specie in pericolo e alla conservazione della biodiversità.
Gli obiettivi del centro
Oltre a ospitare attività di allevamento, la struttura a Malfa sarà anche un importante centro di visita per il pubblico, offrendo la possibilità di conoscere da vicino la straordinaria storia della lucertola delle Eolie. Sarà inoltre un luogo privilegiato per la diffusione di contenuti scientifici, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla necessità di tutelare le specie endemiche e l’ambiente naturale.