MonOrniTech alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile: una giornata di formazione tra scienza e natura

La formazione è uno degli strumenti più potenti per unire scienza, tecnologia e conservazione. Lo scorso 24 settembre, alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, si è svolta una giornata interamente dedicata al progetto MonOrniTech. Il programma, organizzato da Triton, è pensato per trasmettere competenze alle Riserve del Lazio e sperimentare nuove tecniche di monitoraggio dell’avifauna.

Formazione teorica: innovazione e conoscenza

La mattina è stata dedicata a moduli teorici che hanno toccato tutti i passaggi fondamentali per il lavoro sul campo. Insieme a Maurizio Sterpi, ornitologo della Riserva, sono stati approfonditi la costruzione della strumentazione, la definizione del piano di monitoraggio e la gestione dei dati. L’ultima parte della mattina è stata invece dedicata alla comunicazione scientifica e divulgativa con Triton. Grazie alle esperte Giulia Luzi, project manager, e Sara Biancardi, communication manager, si è visto come la comunicazione sia un mezzo fondamentale al pari della ricerca scientifica.

Un percorso di formazione che ha mostrato come la tecnologia possa rendere la ricerca più precisa ed efficace, senza perdere di vista l’importanza di saper comunicare i risultati in modo chiaro e accessibile.

Formazione pratica: sperimentare sul campo

Nel pomeriggio, i partecipanti hanno preso parte a un modulo pratico, sperimentando direttamente le nuove strumentazioni. Un’occasione unica per trasformare la teoria in esperienza concreta e comprendere come gli strumenti possano essere utilizzati in maniera non invasiva per lo studio degli uccelli.

L’evento ha dimostrato come la formazione non sia solo trasmissione di contenuti, ma anche incontro, dialogo e crescita collettiva. I tecnici delle Riserve del Lazio hanno avuto la possibilità di condividere conoscenze e rafforzare la rete di chi lavora quotidianamente per la biodiversità. Con MonOrniTech la formazione diventa esperienza diretta: imparare, fare rete e contribuire così a difendere la natura.

Foto: Maurizio Sterpi e Marco De Santis

Condividi