Primo evento MonOrniTech: escursione e citizen science alla Riserva Laghi Lungo e Ripasottile
La Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile ospiterà il primo evento MonOrniTech domenica 13 aprile 2025, un’escursione guidata dedicata alla scoperta della biodiversità locale e al monitoraggio degli uccelli attraverso le attività di citizen science. Organizzato in collaborazione con Triton ETS e il CAI di Rieti, l’evento è aperto a tutti gli appassionati di natura, famiglie e studenti.

MonOrniTech: un progetto innovativo per il monitoraggio della biodiversità
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto MonOrniTech (Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecniche innovative), finanziato dal PNRR – NextGenerationEU e sviluppato dalla Riserva e Triton ETS. L’obiettivo è quello di implementare un sistema tecnologico avanzato per monitorare la biodiversità ornitologica in modo automatico e continuo, fornendo dati fondamentali per la conservazione delle specie presenti nella Riserva.
Questa iniziativa permette ai cittadini di partecipare attivamente alla ricerca scientifica attraverso le attività di citizen science, un approccio che coinvolge volontari nella raccolta di dati utili per lo studio e la tutela dell’ambiente.
MonOrniTech: programma del primo evento
L’escursione partirà dal Centro Visite della Riserva (Località Lanserra, Colli sul Velino – RI) alle 9:00 e condurrà i partecipanti fino alla Garzaia del Lago di Ripasottile, un’area di straordinaria importanza per l’avifauna locale. Durante il percorso, sarà possibile:
- Osservare e monitorare gli uccelli presenti nella Riserva, imparando a riconoscere le specie più comuni.
- Scoprire l’importanza delle attività di citizen science e come i dati raccolti possono contribuire alla ricerca scientifica.
- Assistere alla presentazione del progetto MonOrniTech, illustrata dagli esperti della Riserva e di Triton ETS.
Questa esperienza rappresenta un’occasione unica per immergersi nella natura e conoscere da vicino le tecnologie innovative utilizzate per il monitoraggio della biodiversità.
Come partecipare
L’evento è gratuito, ma è necessario prenotarsi compilando il modulo al seguente link: https://bit.ly/426uwOT.
Inoltre, è consigliato:
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
- Portare con sé un binocolo per l’osservazione degli uccelli.
Per maggiori informazioni, scrivere a info@tritonets.it.
Non perdere questa occasione per scoprire la natura, partecipare alla ricerca scientifica e contribuire alla tutela della biodiversità!