Una settimana di eventi a Malfa e Panarea per il progetto LIFE EOLIZARD
Innovazione, scienza e arte per la protezione della lucertola delle Eolie
Dal 2 al 5 giugno 2025, l’arcipelago delle Eolie è stato protagonista di una serie di eventi, dedicati alla conservazione della lucertola delle Eolie, una specie unica e a rischio estinzione.

Inaugurazione del centro di allevamento a Malfa (Salina)
Il primo evento è stato l’inaugurazione ufficiale del nuovo centro di allevamento per la lucertola delle Eolie. Questa struttura innovativa, parte integrante del progetto LIFE EOLIZARD, ospiterà gli esemplari selezionati per la reintroduzione in natura, con l’obiettivo di creare un Santuario negli isolotti di Lisca Bianca e Bottaro a Panarea. Un passo fondamentale per la conservazione della biodiversità locale, che coinvolge non solo gli esperti, ma anche la comunità eoliana, impegnata in prima linea nella tutela del suo patrimonio naturale.
Workshop di networking internazionale a Malfa
Nei giorni 3 e 4 giugno, Malfa si è trasformata in un vero e proprio centro di scambio internazionale. Ricercatori, erpetologi, biologi e partner internazionali hanno discusso soluzioni concrete per proteggere le specie native e contrastare le minacce rappresentate dalle specie invasive. Le sessioni scientifiche si sono arricchite da esperienze sul campo, come l’osservazione diretta delle lucertole delle Eolie a Scoglio Faraglione e la visita agli isolotti di Lisca Bianca e Bottaro, futuri pilastri del Santuario naturale.

Evento di presentazione a Panarea
La settimana si è conclusa a Panarea con un evento di confronto con la comunità di Panarea. Ma non solo scienza: l’arte ha avuto un ruolo centrale grazie ai ragazzi del Liceo Artistico Venturi di Modena, che hanno realizzato straordinari disegni ispirati alla lucertola delle Eolie, sensibilizzando il pubblico sulla necessità di proteggere questa specie unica. Le opere hanno trasformato la lucertola in un’icona di consapevolezza e impegno collettivo.
