life eolizard

Un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, sviluppato da Triton con importanti partner scientifici, per la conservazione, il ripopolamento e la salvaguardia della Lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei.

LIFE22-NAT-IT LIFE EOLIZARD 101114121

INTRODUZIONE

Il 1 giugno 2023 è partito LIFE EOLIZARD (101114121 LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD), il progetto co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che mira a tutelare la lucertola endemica delle Eolie, Podarcis raffonei, uno dei rettili più a rischio estinzione del vecchio continente.

Questo progetto, della durata di cinque anni, è stato sviluppato da Triton ETS con importanti partner scientifici; e mira a contrastare le minacce alla conservazione di questa specie endemica dell’arcipelago eoliano e a implementare un programma di ripopolamento, fondamentale per garantire la sua sopravvivenza nel lungo termine.

Podarcis raffonei su Isolotto di Strombolicchio
Credit: Leonardo Vignoli

IL PROGETTO

L’arcipelago delle Eolie è conosciuto per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, tra cui si distingue la lucertola delle Eolie. Questo piccolo sauro endemico ha una storia evolutiva di resilienza e capacità di sopravvivenza in territori con limitate risorse trofiche. Purtroppo, negli ultimi decenni, l’habitat della lucertola delle Eolie è stato minacciato dall’antropizzazione, con la perdita e il degrado delle sue aree di sosta, l’abbandono dei pascoli e l’arrivo della lucertola campestre (Podarcis siculus). Questi fattori hanno ridotto drasticamente la presenza di questa specie, che si trova ora confinata solo in pochi isolotti delle Eolie. 

In risposta a questa situazione critica, il progetto LIFE EOLIZARD è stato concepito per tutelare le popolazioni rimanenti della lucertola delle Eolie e garantirne la sopravvivenza a lungo termine. Il progetto si propone di fondare nuove popolazioni della specie su altri isolotti dell’arcipelago, in modo da ridurre il rischio di estinzione.

News

CHI SIAMO

IL PARTENARIATO

Il progetto è il risultato di una collaborazione strategica e competente. Il partenariato comprende diverse istituzioni ed organizzazioni che si uniscono per raggiungere l’obiettivo comune della conservazione della lucertola delle Eolie e del suo habitat. 

1
Beneficiario Coordinatore

Il Dipartimento di Scienze dell'Università di Studi Roma Tre si concentra su questioni sia di base che applicate della biologia ambientale, dall'evoluzione degli organismi alla gestione degli ecosistemi. I temi specifici riguardano l'ecologia animale e la biologia della conservazione. In particolare, è stato coinvolto per decenni in studi e progetti sulla conservazione degli anfibi in pericolo in Italia, in particolare nella conservazione in-situ ed ex-situ della lucertola delle Eolie.

Partner Affiliato

la Fondazione Bioparco di Roma  promuove la conservazione della biodiversità attraverso la salvaguardia di specie a rischio di estinzione, l'educazione ambientale e la ricerca scientifica. Il Bioparco è membro di EAZA (Associazione Europea di Zoo e Acquari) e di WAZA (Unione Mondiale di Zoo e Acquari) e UIZA (Unione Italiana di Zoo e Acquari) e collabora con altre strutture zoologiche internazionali per la conservazione delle specie a rischio di estinzione.

Beneficiario

Triton ETS è un ente specializzato nella comunicazione e nella sensibilizzazione riguardo agli ecosistemi marini. Il suo obiettivo principale è la protezione del mare, poiché esso è essenziale per la sopravvivenza umana.
Lo staff dell'associazione è composto da professionisti che lavorano nel campo della conservazione e diffusione, oltre che per la gestione di progetti.

Beneficiario

Il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila promuove, coordina e organizza attività di ricerca in molteplici aree scientifico-disciplinari, tra cui le scienze ambientali. In particolare, la lunga esperienza del dipartimento in genetica delle popolazioni di rettili,  biogeografia storica e filogeografia dei rettili, biologia evolutiva e biologia della conservazione, garantirà il successo del progetto.

Beneficiario

Il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato fondato nel 1923 con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione e l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e fornire soluzioni agli emergenti bisogni nel settore pubblico e privato. L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) è l’Istituto maggiormente coinvolto nel progetto. Si occupa di dinamiche, funzionamento, pressioni e gestione degli ecosistemi terrestri.

Partner Associato

L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca, sottoposto alla vigilanza del Ministro per la Transizione Ecologica (MITE). L'ISPRA promuove e attua ricerche e approcci strategici per affrontare i problemi di conservazione della biodiversità e degli habitat. L'ampia gamma di conoscenze tecniche presenti nei dipartimenti consente all'ISPRA di svolgere una serie di compiti di interesse nazionale per la tutela dell'ambiente.

Partner Associato

Il Comune di Malfa è un ente locale territoriale della Regione Siciliana. Tra i suoi obiettivi politici, territoriali ed economici spicca la tutela dei valori ambientali e paesaggistici del territorio. Nell'ambito di queste funzioni istituzionali, provvede: a) alla tutela del patrimonio naturale; b) alla protezione dell'ambiente e alla prevenzione, al controllo e alla riduzione dell'inquinamento.

Partner Associato

Il laboratorio di Biometria e Biologia evolutiva (LBBE) fa parte del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e dell'Università di Lione. I temi di ricerca comprendono vari aspetti della biometria e della biologia evolutiva. I temi di ricerca del laboratorio sono raggruppati intorno a una metodologia e a una prospettiva evolutiva.

Partner Associato

L'Associacao Biopolis è un'unità di ricerca in scienze biologiche riconosciuta a livello internazionale che conduce ricerche di base e applicate sulle tre componenti principali della biodiversità: geni, specie ed ecosistemi.

Partner Associato

La ricerca scientifica del Dipartimento dell'Università degli Studi di Milano copre diversi campi delle scienze ambientali, tra cui l'ecologia e la biologia della conservazione. Il gruppo di ricerca si occupa di conservazione della biodiversità con i seguenti obiettivi: 1) studiare i fattori che determinano la distribuzione della biodiversità animale su ampia scala spaziale; 2) migliorare la comprensione delle invasioni biologiche e del loro impatto sulle specie autoctone; 3) individuare strategie di conservazione a livello locale, paesaggistico e nazionale.

Le azioni

I partner perseguiranno la tutela della lucertola delle Eolie e del suo habitat attraverso due principali fronti d’azione:

l'incremento numerico della popolazione attraverso un programma di allevamento in cattività, seguito dal rilascio in natura, fondando due nuove popolazioni sugli isolotti di Bottaro e Lisca Bianca;

la tutela della stazione di Vulcano, dove una popolazione consistente della lucertola delle Eolie persiste sul promontorio Capo Grosso, includendo il controllo della popolazione di ratto nero e il contenimento della vegetazione arbustiva;

Inoltre, il progetto mira ad aumentare l’engagement della comunità eoliana e di tutti gli stakeholder, affinché venga tutelato e valorizzato l’importante patrimonio naturalistico delle isole Eolie, aumentando la consapevolezza sulla necessità di preservare la ricca biodiversità della regione. La collaborazione sinergica tra i membri del partenariato è fondamentale per il successo del progetto e per garantire un futuro sostenibile per questa specie critica.

P. raffonei a Capo Grosso
Credit: Benedetta Gambioli

LE AREE DI INTERVENTO

Il progetto LIFE EOLIZARD si sviluppa nelle seguenti aree geografiche:

  1. Capo Grosso – Isola di Vulcano (ripristino dell’habitat e raccolta di Podarcis raffonei)
  2. Scoglio Faraglione – Isola di Salina (raccolta di Podarcis raffonei)
  3. Fondazione Bioparco di Roma (centro di Captive Breeding)
  4. Malfa – Isola di Salina (centro di Captive Breeding)
  5. Isola di Panarea (traslocazione di Podarcis siculus dagli isolotti limitrofi)
  6. Lisca Bianca – Isola di Panarea (Santuario di Podarcis raffonei)
  7. Bottaro – Isola di Panarea  (Santuario di Podarcis raffonei)

Tra i siti d’intervento figurano 3 Siti Natura 2000 (Isola di Panarea e Scogli Viciniori, Isola di Vulcano, e Arcipelago delle Eolie – area marina e terrestre) e 2 Riserve Naturali Orientate (Isola di Panarea e Scogli Viciniori e Isola di Vulcano).

Rassegna stampa

In questa sezione trovate alcune delle uscite sulla stampa del progetto LIFE Eolizard. Si tratta da una selezione degli articoli e dei servizi più significativi, apparsi sulla stampa nazionale e internazionale, a partire dall’estate 2023.

Segui LIFE EOLIZARD sui social:​

LIFE-22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD (101114121), progetto co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea

logo-nat2000-3
Condividi